Nel secondo dopoguerra la fotografia italiana conosce un periodo di grande vivacità. Abbandona le funzioni di propaganda che le erano state attribuite durante il periodo fascista e si apre a nuovi percorsi estetici e narrativi in larga parte legati al racconto della realtà. Sono gli anni del neorealismo cinematografico e letterario, [...]
Il paparazzismo
Tatiana Agliani2021-01-07T20:22:57+02:00A metà degli anni Cinquanta l’emergenza del dopoguerra è conclusa e la società italiana si avvia verso la stagione del boom ecomomico. Roma e Cinecittà, presto ribattezzata Hollywood sul Tevere, sono set di numerosi film di produzione americana. Diversi fotografi colgono l’occasione per realizzare ritratti di personaggi famosi in giro per la città da [...]
Lo sguardo sul paese che cambia
Tatiana Agliani2021-02-13T13:41:49+02:00Tra la seconda metà degli anni cinquanta e i settanta l'Italia conosce una trasformazione epocale: da paese agricolo e arretrato diventa una nazione industriale. Diversi autori si incaricano di raccontare il cambiamento antropologico e culturale in atto, le trasformazioni nel costume, nel paesaggio urbano e in quello rurale, il fenomeno dell'emigrazione, [...]
I maestri del reportage
Tatiana Agliani2021-02-13T13:43:45+02:00Nell'Italia della ricostruzione e del miracolo economico il settimanale illustrato di grande formato è la principale fonte d'informazione per la popolazione italiana, la grande finestra sul mondo che informa e intrattiene il lettore con lunghi servizi fotografici su viaggi in terre lontane, sui progressi della scienza e della tecnica e sui [...]
Il ritratto
Tatiana Agliani2021-02-13T13:44:58+02:00La fotografia di ritratto, tra i tanti generi della fotografia, è tra i primi a imporsi al mondo per la sua immediatezza e per la possibilità che offre a tutti di poter avere un’ immagine ad un prezzo modico rispetto ad un dipinto. I più grandi fotografi dell’800 erano in genere [...]
La ricerca
Tatiana Agliani2021-02-13T13:46:32+02:00La fotografia come “rilevamento-disvelamento”, come documentazione e reinterpretazione dell'opera d'arte, come nuova protagonista della ricerca artistica. Fra gli anni sessanta e i settanta la fotografia italiana si apre a nuovi percorsi di riflessione e sperimentazione, che si intrecciano spesso con le nuove tendenze del mondo dell'arte. È il periodo della grande [...]
Dalla fotografia dell’uomo alla fotografia dei luoghi
Tatiana Agliani2021-02-13T13:47:44+02:00Nel corso degli anni settanta e ottanta si assiste a un crescente spostamento d'interesse della fotografia italiana dal racconto in chiave realista sull'uomo e sul suo ambiente all'indagine sul paesaggio e sul territorio. Con il tramonto della stagione della Contestazione e coi cambiamenti nel sistema dell'informazione, si incrina la fiducia nella [...]
Moda, still-life, pubblicità
Tatiana Agliani2021-02-23T13:41:35+02:00Still-life, moda e pubblicità sono generi fotografici finalizzati alla comunicazione commerciale. E’ un campo che si è andato sempre più affermando negli ultimi anni, ma che ha avuto difficoltà a trovare spazio nella storia della fotografia anche a causa del lungo dibattito, iniziato con l’invenzione stessa della fotografia, se essa debba essere [...]