Nell’ambito del Brescia Photo Festival
Mille miglia.
Il mito della velocità
A cura di Renato Corsini e Paolo Mazzetti
Dal 12 maggio al 4 giugno 2017
La storia della Mille Miglia attraverso le fotografie d’epoca, dieci autori che interpretano oggi la corsa e il mito della velocità, il mito dell’automobile e della velocità nel cinema e nella letteratura e l’amore per l’automobile espresso dal collezionismo. Nel novantesimo anniversario della Mille Miglia, la mostra rende omaggio a questa storica corsa, “il più grande museo ambulante dell’automobile”, celebrando il mito della velocità nelle sue molteplici declinazioni. L’inno alla velocità del manifesto del futurismo di Marinetti e delle poesie di D’Annunzio, le grafiche ammiccanti delle locandine pubblicitarie, i modellini da collezione delle auto d’epoca si intrecciano alle diverse interpretazioni della velocità offerte nel corso degli anni dalla fotografia, costruendo uno spaccato affascinante e complesso dei valori e dei sogni legati all’idea di velocità.
Fotografie di Silvano Cinelli, Eros Mauroner, Ernesto Fantozzi, Laura Giancaterina, Basilio Rodella, Roberto Ricca, Richard B. Datre, Giacomo Bretzel, Paolo Mazzetti, Paolo Mucciarelli, Beppe Vigasio e Claudio Amadei.
LE SEZIONI DELLA MOSTRA
1000 miglia. La storia
Dal 1927, anno d’inizio della Mille Miglia, fino alla documentazione dell’incidente di De Portago nel 1957, la storia della Mille Miglia raccontata attraverso le immagini tratte dagli archivi dei fotografi di cronaca di quel periodo. A completare la sezione saranno esposti quotidiani e riviste dell’epoca.
Dal Futurismo allo smartphone
Partendo dall’originale del manifesto del futurismo di Marinetti pubblicato a Parigi nel 1909, attraverso scritti, poesie, disegni, manifesti, fotografie, cartoline e pubblicità “il mito della velocità” viene analizzato in tutte le sue componenti fino ai giorni nostri.
Il collezionismo d’epoca
Provenienti da un’importante collezione privata saranno esposti esemplari da collezionismo dei primi modellini di automobili da corsa fino alle macchine di latta a pedali per i bambini.
La cinematografia
In una saletta di proiezione sarà possibile vedere in successione le sequenze più significative dei film nei quali il tema della velocità è stato affrontato sia in modo drammatico che divertente. Dal Sorpasso di Dino Risi al Vigile con Alberto Sordi, da Crash al Maggiolino tutto matto.
Fotografare la 1000 miglia
Un’attenta riflessione sull’uso della fotografia attraverso 10 autori che hanno diversamente interpretato la “Mille Miglia”.