Coming soon

È in programma a settembre la rassegna cinematografica Fermo immagine. La fotografia nel cinema. Un ciclo di 5 film in cui la fotografia è al centro della narrazione, che inaugurano una riflessione sul rapporto fra cinema e fotografia e sulla rappresentazione della fotografia nel cinema che sarà un appuntamento periodico del Macof.

Scelti per la loro forza e la loro eterogeneità, i film richiamano la varietà di riflessioni, punti di vista, suggestioni, che la fotografia ha suscitato in diversi registi e in diverse epoche, offrendo al pubblico una camaleontica lettura dell’immagine fotografica e delle sue funzioni.

Dall’intramontabile e imprescindibile riflessione sulla natura del mezzo fotografico di Blow-Up al racconto delle ambiguità e difficoltà del ruolo del fotoreporter di guerra di Sotto tiro, dall’omaggio alla fotografia come racconto di vite vissute di Smoke all’intrigante scelta della macchina fotografica come principale espediente narrativo nella Macchina ammazzacattivi, la fotografia può divenire di volta in volta la prova irrefutabile, la testimone fedele, l’arma di denuncia del reporter di guerra, l’elemento risolutivo in un intreccio noir, la foto-ricordo ipostasi della famiglia felice, la madelaine che fa riemergere i ricordi, il sostituto della memoria, o il documento storico, come in Flags of our fathers.

Ad affiancare la rassegna, una mostra di fotogrammi tratti da film documenterà la presenza della macchina fotografica nel cinema, portandoci a riscoprire i grandi fotografi protagonisti di pellicole indimenticabili e facendoci immergere nel labirinto di citazioni e di omaggi della settima arte verso la sua sorella maggiore.

Fermo immagine. La fotografia nel cinema

A cura di Maurizio Rebuzzini, Filippo Rebuzzini e Tatiana Agliani

La mostra

dal 15 settembre al 18 ottobre negli orari di apertura del Macof

Le proiezioni

Dal 20 settembre al 18 ottobre alle ore 20.30, nella sede del Macof

Blow-Up
regia di Michelangelo Antonioni, 1966
con David Hemmings, Vanessa Redgrave
martedì 20 settembre

Sotto tiro
regia di Roger Spottiswoode, 1983
con Nick Nolte, Gene Hackman, Joanna Cassidy
martedì 27 settembre

Smoke
regia di Wayne Wang e Paul Auster, 1995
con Harvey Keitel, William Hurt, Harold Perrineau
martedì 4 ottobre


La macchina ammazzacattivi
regia di Roberto Rossellini, 1952
con Gennaro Pisano
mercoledì 12 ottobre

Flags of our fathers
regia di Clint Eastwood, 2006
con Ryan Phillippe, Adam Beach, Jesse Bradford
martedì 18 ottobre