L’amorevole rapporto con la madre Susanna che ha sicuramete rappresentato un punto fermo e un riferimento nella vita del grande Maestro e che lo ha sempre accompagnato nel corso della sua maturazione artistica, la passione per il calcio che lui stesso definisce “unica rappresentazione sacra del nostro tempo” e il suo approccio al mondo cinematografico attraverso la ricerca dei luoghi e dei personaggi che hanno reso inconfondibile la sua produzione filmica, sono i punti salienti della mostra Per essere poeti ci vuole molto tempo dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Con le fotografie di grandi autori italiani quali Gianni Berengo Gardin, Federico Garolla, Ezio Ciol, Sandro Becchetti, Aldo Durazzi, EzioVitale, Vittorio La Verde e Rodrigo Pais, l’esposizione ci offre, attraverso immagini, alcune inedite, il ritratto di un Pasolini privato, alle prese con la quotidianità familiare, ma anche protagonista del cambiamento epocale di una società, di un personaggio per certi versi scomodo, oggetto di censure e di processi, e di una presenza colta e coerente all’interno della contestazione giovanile degli anni Settanta. E poi le fotografie con le sue amicizie: con Bernardo Bertolucci di cui fu il primo maestro, con Ninetto Davoli, con Anna Magnani, con Laura Betti, Maria Callas e Alberto Moravia. Chiude la mostra un inedito scatto del suo amico fotografo Antonio Pedriali, che lo ritrae nudo all’interno della sua casa a Roma: fotografia che, nell’intenzione di Pasolini, voleva rappresentare il “mettersi a nudo” all’interno del suo ultimo libro Petrolio, pubblicato postumo.
In occasione della mostra al cinema Nuovo Eden sarà presentata la rassegna Pasolini 100, dal 16 marzo, con una selezione dei suoi capolavori in versione restaurata, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Nove appuntamenti, da marzo a giugno, e tre in programma per la stagione autunnale, per ripercorrere sul grande schermo l’intera filmografia del poeta e regista.
CINEMA NUOVO EDEN PASOLINI 100
Mercoledì 16 marzo ore 21 / Giovedì 17 marzo ore 18.30 : Accattone, Italia 1961, 120’
Mercoledì 23 marzo ore 21.00 / Giovedì 24 marzo ore 18.30: Mamma Roma, Italia 1962, 115’
Mercoledì 30 marzo ore 21.00 / Giovedì 31 marzo ore 18.30 : Il Vangelo secondo Matteo, Italia/Francia 1964, 137’
Giovedì 14 aprile, ore 21.00 : Comizi d’amore, Documentario, Italia 1965, 90’
Mercoledì 20 aprile ore 21.00 / Giovedì 21 aprile ore 18.30 : Uccellacci e uccellini, Italia 1966, 88’
Mercoledì 27 aprile ore 21.00 / Giovedì 28 aprile ore 18.30 : Edipo re, Italia 1967, 110’
Mercoledì 11 maggio ore 21.00 / Giovedì 12 maggio ore 18.30: Porcile, Italia 1969, 98’
Mercoledì 18 maggio, ore 21.00 : Appunti per un’Orestiade africana, Italia 1969, 70’ e La ricotta, Italia 1963, 35’
Mercoledì 8 giugno, ore 21.00: Salò o le 120 giornate di Sodoma, Italia/Francia, 1975, 110’
In programma in autunno: Il Decameron / I racconti di Canterbury / Il fiore delle Mille e una notteBiglietti: 6 euro intero, 5 euro ridotto.
Il biglietto di una delle mostre a pagamento del Brescia Photo Festival dà diritto alla riduzione sul biglietto di ingresso.