05.07 — 15.09.24
OPEN CALL: “FOCO – EXPOSING CONTEMPORARY PHOTOGRAPHY”

Scadenza: 15.09.24
A cura di Ma.Co.f, MO.CA
Un evento in collaborazione con LABA

I° EDIZIONE

MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Ma.Co.F – Centro della Fotografia Italiana e Libera Accademia di Belle Arti LABA invitano giovani fotografǝ tra i 18 e i 35 anni a partecipare alla prima edizione del progetto FOCO – Exposing Contemporary Photography. Questa iniziativa offre un’opportunità unica a giovani fotografǝ di esporre e avere pubblicato il proprio lavoro oltre che fare rete.

Dettagli dell’evento
•Periodo: dal 11 ottobre al 18 dicembre 2024
•Spazio espositivo: ogni fotografǝ avrà a disposizione uno spazio minimo di lunghezza di 6 m circa
•Tema: libero
•Formati, materiali e tecnica: non ci sono limiti all’espressività artistica! Sarà ammesso qualsiasi soggetto, stile e formato. Non solo stampe, ma anche progetti che prevedano installazioni digitali o tecniche miste.
•Quota di partecipazione: l’invio della domanda di partecipazione è gratuito! In caso di selezione è richiesto un contributo di Euro 50,00 (IVA inclusa) per la copertura delle spese di segreteria e di allestimento.
•Slot disponibili: 11-23 ottobre; 26 ottobre-6 novembre; 9-20 novembre; 23 novembre-4 dicembre; 7-18 dicembre 2024
Informazioni logistiche
•Sono a carico dell’organizzazione (MO.CA, Ma.Co.F e LABA) la comunicazione e la promozione dell’evento attraverso i propri canali, le pulizie, le utenze e il presidio delle sale durante i giorni di apertura della mostra.
•Sono a carico di chi partecipala stampa e l’incorniciatura delle opere selezionate ed eventuali ulteriori supporti previsti dalle opere. Gli imballi, le casse, l’assicurazione e il trasporto delle stesse (andata e ritorno).
•L’allestimento e il disallestimento, nel caso di progetti che prevedano solo fotografie stampate e incorniciate, seguendo le indicazioni dell’artista – se fornite, sono a carico dell’organizzazione (MO.CA, Ma.Co.F e LABA). L’allestimento e il disallestimento, in caso di progetti che prevedano installazioni con media digitali, oggetti e forme espressive di qualsiasi altro tipo, è a carico di chi espone.
•Al termine dell’open call, chi è statǝ selezionatǝ dovrà fornire i contenuti (immagini in alta risoluzione, liberatoria sottoscritta, didascalia e credits) alla segreteria secondo le modalità che verranno comunicate al momento.
Selezione
Un comitato scientifico valuterà i progetti di ciascun artista. Una volta selezionati, coloro che sono statǝ selezionatǝ riceveranno la planimetria dello spazio, i documenti relativi alle liberatorie per l’utilizzo delle immagini nella comunicazione del progetto e per la pubblicazione sul catalogo.
Ciascunǝ fotografǝ potrà esporre i propri lavori negli slot di cui sopra negli spazi predisposti da MO.CA.
Verrà garantita la sorveglianza delle opere durante gli orari di apertura della mostra (15-19 dal martedì alla domenica; possibilità di aperture straordinarie).
Comitato Scientifico
Il comitato scientifico è composto da:
•Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana e presidente di Ma.Co.F;
•Maurizio Rebuzzini, direttore di FOTOgraphia;
•Margherita Magnino e Carolina Zani, curatrici di Ma.Co.F;
•Marco Senaldi, Direttore Artistico di LABA Brescia
•Mauro Zanchi, Coordinatore del corso di Fotografia di LABA Brescia
•Lucia Recchia, referente dell’U.O. Progetto MO.CA di Brescia Infrastrutture S.r.l.
•Sara Bortoletto, coordinatore Progetto MO.CA per Fondazione ASM;
Inaugurazioni e Partecipazione
Le inaugurazioni, che prevedono la partecipazione di circa 10 fotografǝ per evento, si terranno a partire dal 11 ottobre 2024. Durante i mesi delle mostre verranno organizzati diversi eventi che coinvolgeranno fotografi, critici e giornalisti. Al termine della manifestazione, le opere esposte saranno raccolte in una pubblicazione/catalogo.
Perché Partecipare?
FOCO – Exposing Contemporary Photography apre le porte a chiunque voglia mostrare i propri lavori negli spazi in cui hanno esposto i Maestri della Fotografia. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per giovani fotografǝ per confrontarsi con una superficie espositiva prestigiosa e contribuire alla creazione di un quadro diversificato e riflessivo sulla fotografia contemporanea.
Scadenze
Chiusura iscrizioni: 15 settembre 2024
Prima selezione: entro il 23 settembre 2024
Inaugurazione: 11 ottobre 2024
Modalità di partecipazione
Compilare il form sottostante con richieste le seguenti informazioni:
● Nome e Cognome
● Data di nascita
● Città di provenienza
● Descrizione del lavoro (max. 1000 caratteri) con immagini in formato pdf/jpeg/tiff (max. 10 mb). Nel caso di installazioni è necessario fornire scheda tecnica degli elementi che compongono la proposta.
● url profilo Facebook/Instagram/Sito web (facoltativo)
● Modulo di partecipazione sottoscritto (allegato 1)
● Informativa Privacy compilata e firmata (allegato 2)
I promotori
MO.CA – Centro per le nuove culture è un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte, cultura e creatività contemporanea.
Dal 2016 ha sede nello storico Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga a Brescia e negli anni si è sviluppato come un laboratorio di sperimentazione progettuale e uno spazio di aggregazione che offre esperienze artistico-culturali e occasioni di crescita professionale e imprenditoriale.
Le associazioni culturali residenti a MO.CA operano in vari settori: le attività proposte spaziano da esposizioni d’arte e concerti dal vivo, a rassegne teatrali e musicali, progetti multimediali e di design, e programmi di formazione e orientamento per i giovani.
MO.CA è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con: Fondazione ASM, Brescia Infrastrutture e le associazioni di categoria Assopadana, Confartigianato, CNA, Associazione Artigiani di Brescia.
Ma.Co.F – Centro della Fotografia Italiana, nato nel maggio 2016, nell’importante sede del palazzo barocco Martinengo Colleoni nel centro di Brescia. Un luogo di conoscenza, riflessione, ricerca sulla fotografia italiana, sulla sua storia e i suoi protagonisti, sulla sua identità, uno spazio aperto alla discussione sul linguaggio visivo, sulle tendenze che caratterizzano oggi la fotografia italiana e sulle sue prospettive future.
Asse portante del Centro è una mostra permanente che ricostruisce la storia della fotografia italiana del secondo Novecento. Intorno a questa collezione e all’ampiezza di suggestioni che offre si sviluppa l’attività del Ma.Co.F, che si dipana in più direzioni: mostre temporanee su aspetti, momenti, autori, della storia della fotografia italiana, incontri con i fotografi, dibattiti, conferenze e seminari, rassegne cinematografiche sulla fotografia, attività didattiche e di formazione.
Libera Accademia di Belle Arti LABA, Inserita nel comparto universitario come Istituto di Alta Formazione Artistica, la Libera Accademia di Belle Arti LABA rilascia diplomi riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e forma professionisti dell’industria creativa grazie alla qualità della sua progettazione didattica e formativa, puntando sulla competenza specifica e sull’alta professionalità del corpo docente.